Origgio (VA) Via S. Eustorgio 12/c tel: 02.96.73.42.26 fax: 02.96.73.01.75    
email: diemme@diemme-srl.com    
CLIMA



PICCOLA GUIDA AL CONDIZIONAMENTO DOMESTICO DELL'ARIA

La parola d'ordine è climatizzare. In questi ultimi anni si è assistito alla continua crescita degli impianti di climatizzazione. Sul mercato si trovano ormai marche e modelli per tutti i tipi d'esigenze, e soprattutto per tutte le tasche con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Insomma, il condizionatore non è più un lusso per pochi, ma è diventato un elettrodomestico alla portata di tutti e si può trovare un po' ovunque , ma la cosa importante è l'assistenza post vendita che è garantita solo da ditte serie e specializzate nel settore. Qual è quello giusto per noi, come sceglierlo, dove collocarlo, come farlo funzionare al meglio?

CONDIZIONATORE o CLIMATIZZATORE ?

La differenza è semplice il "condizionatore" usa lo stesso principio del frigorifero, ovvero elimina il calore presente nell'ambiente producendo refrigerazione che viene diffusa nell'ambiente con una ventola e abbatte il tasso d'umidità dei locali. Il "climatizzatore" (pompa di calore) oltre a refrigerare e deumidificare, con la pompa a calore può anche riscaldare estraendo il calore contenuto nell'aria esterna (ne trovano fino ad una temperatura di -5°C !!!) e riversandolo nell'ambiente interno con poco dispendio di corrente .

POTENZA NECESSARIA

Per un appartamento normale, posto ad un piano intermedio, ben isolato termicamente, ed abitato da 3-4 persone, occorrono in media:

Da 6.000               a 9.000                Btu/h per ambienti di 15/27 mq
Da 9.000               a 10.000              Btu/h per ambienti di 27/31 mq
Da 10.000             a 14.000              Btu/h per ambienti di 31/45 mq

AGEVOLAZIONI FISCALI
Con l’installazione di un nuovo climatizzatore in pompa di calore è possibile recuperare il 50% del costo totale dell’impianto attraverso la detrazione fiscale nella denuncia dei redditi.
PROROGATO PER TUTTO IL 2016.